Il piano didattico mira a formare una competenza di base in ambito full-stackweb basata su tecnologia Java. Il corso permetterà di acquisire la conoscenza delle tecnologie JAVA standard edition, JAVA enterpriseedition, HTML 5, CSS 3 e JAVASCRIPT che, una volta integrate tra loro, saranno un ottimo punto di partenza per crescere come Java web developer o semplicemente per aver la capacità di realizzare applicazioni web basate su Java. Si offriranno anche le basi di conoscenza delle moderne basi di dati relazionali e del linguaggio SQL per l’interrogazione. Il tutto verrà sperimentato sul campo attraverso esercitazioni atte ad assimilare gli argomenti proposti durante le lezioni. Verranno inoltre mostrati i più importanti frameworks Java presenti sul mercato quali HIBERNATE e SPRING che ormai rappresentano dei tools indispensabili per una moderna web Java application. Il corso permette quindi ad ogni candidato di disporre delle basi di conoscenza di sviluppatore backend (sulla quale viene inevitabilmente posta più enfasi), sviluppatore frontend e sviluppatore database.

Possibilità di Borsa di partecipazione per n. 1 disoccupato residente a Caserta e provincia. 

  • Possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo
  • Materiale didattico per auto formazione
  • Formazione pratica con docenti di alto livello
  • Possibilità di networking per inserimento lavorativo
Il corso, di forte impianto pratico, ha come obiettivo quello di creare una figura professionale qualificata e ricercata dal mercato con elevate competenze in ambito Java e Front end development.
Si rivolge a coloro che all’interno o in seguito a un percorso formativo concluso vogliano rafforzare le proprie competenze in ambito informatico con focus sui linguaggi e sugli strumenti proposti.
L’obiettivo è formare professionisti junior per le seguenti funzioni: Front end developer, Java developer, Java web developer.
[layerslider_vc id=”2″]

Moduli del corso

  • Introduzione a Industria 4.0
  • Elementi di analisi funzionale con UML
  • Concetto di Classe – membri e metodi
  • Visibilità di membri e metodi: private, public, protected
  • Cardini della programmazione ad oggetti (OOP)
  • Incapsulamento dei membri della classe
  • Metodi setter() e metodi getter()
  • Installazione del JDK java 1.9
  • Configurazione di Eclipsee installazione di Tomacat9
  • Creazione di un progetto dynamicweb
  • Analisi della struttura di un progetto web java based
  • Tipi di variabili
  • Caratteristica case-sensitive del linguaggio java
  • Package
  • Creazione di classi java
  • Le variabili in java
  • Araye ArraList
  • operatori aritmetici e operatori logici
  • Controlli
  • Iterazioni – cicli for, whilee do while
  • Classi wrapper
  • Membri metodo costruttore e metodi
  • Creazione di istanze
  • Invocazione dei metodi
  • jsp
  • inclusione di classi java nelle pagine jsp
  • Accesso alla documentazione Oracle delle classi java
  • Studio del linguaggio SQL – Linguaggio fondamentale – Creazione di un database, Creazione di tabelle, concetto di chiave primaria e chiave esterna
  • Comandi fondamentali selectinsert, update e delete
  • Introduzione alle query join
  • Creazione di un pannello di backoffice
  • Avvio della sessione. HttpSessions = request.getSession();
  • Lettura di parametri gete post da parte delle pagine jspe Servlet
  • Switch e Implementazione del backofficecon una sola pagina jsp
    JDBC – Connessione ad un database MySQL
  • Studio di una classe di esempio per connettersi ad un database MySQL,
    esecuzione di query selecte metodo impagina(), esecuzione di query di
    aggiornamento del database
  • Oggetto Connection e oggetto Statement
  • Autenticarsi accedendo ad un database MySQL- Avvio della sessione
    Criptazione dei dati con metodo md5
  • Studio della classe ResultSet
  • I metodi principali della classe ResulSet
  • Implementazione nel backofficedei case di inserimento, modifica,
    cancellazione, ricerca su tabelle di un databaseMySQL
  • Servlet. I metodi doPost() e doGet()
    Interfacce e Classi Astratte
  • Override dei metodi
  • Esercitazioni
  • Panoramica sul framework
  • Inclusione della libreria jQuery nelle pagine web
  • Release Minifieded Uncompressed
  • $(document).ready
  • Accedere agli elementi del DOM con jQuery
  • Accedere ad elementi HTML unici con jQuery
  • Attributi e metodi dei comandi fondamenti di jQuery
  • Accedere alle classi con jQuery
  • Rispondere agli eventi con jQuery
  • Fade, effetto dissolvenza in jQuery
  • Accedere agli elementi dei form con jQuery
  • Modificare lo stile CSS degli del DOM con jQuery
  • Interazioni con utente
  • Realizzare gallerie fotografiche con javascript e jQuery
  • Sintassi fondamentale
  • Concetto di variabile
  • Controlli
  • AIterazioni- cicli for, while e do while
  • Funzioni
  • Ritorno di valori delle funzioni
  • Inclusione dei file javascript
  • Gestione degli eventi
  • Evento submit delle forms
  • Accedere ai campi input delle forms
  • Validazione lato client
  • La console – Tecniche di debug
  • Accedere agli elementi del DOM con javascript
  • Modificare lo stile degli elementi del DOM con javascript
  • Strumenti per lo sviluppo dei siti internet
  • Analisi della struttura di una pagina HTML5
  • tag block level e tag in line
  • I tag HTML in generale
  • Meta tag e ottimizzazione delle pagine per risultare gradite ai motori di ricerca
  • Contenuti e semantica. I nuovi tag HTML5
  • Utilizzo dei tag semantici per ottimizzare la visibilità delle pagine web
  • Collegamenti ipertestuali
  • Immagini e video
  • Testi organizzati: liste e tabelle
  • Il DOM
  • Le forms – input type – attributi placeholder e required
  • Trasmissione dei dati via get e via post
  • Fogli di stile CSS – Le regole CSS3 – Selettori e “cascata”
  • Definire la struttura della pagina
  • Float
  • Impostazione di colori e immagini di background
  • Menu multilivello
  • Testare il sito e individuare gli errori
  • Effetti e animazioni con CSS3
  • Bootstrap e Layout responsive

Informazioni sul corso

  • 4-5-6-7 giugno| JAVA
  • 8-11 giugno     | J-QUERY
  • 12-13 giugno   | JAVASCRIPT
  • 14-15 giugno   | HTML5 e CSS3

l corso si svolgerà dalle 9.00 alle 18.00 con un’ora di pausa presso la sede di JABIL ACADEMY in via Giovanni Battista Pirelli snc, Marcianise

Il corso, diviso in 3 moduli da 16 ore e 1 moduli da 32 ore e viene adattato alle esigenze di ogni singolo partecipante.

È previsto un colloquio con il direttore didattico per consigliare il corsista sui moduli da seguire in base alla sua preparazione ed esperienza al fine di fornire un percorso personalizzato.

Non è obbligatorio seguire tutti i moduli.

Error: Contact form not found.