
Il progetto Fedora 3.0 – Formazione per le professioni dell’Arte tra Cultural Heritage e Digital Transformation, propone per la nuova edizione tre percorsi formativi gratuiti finalizzati a formare figure esperte nel settore dell’arte e della cultura con un focus particolare sul mercato dell’arte 3.0 (arte digitale, Crypto Art e NFT):
1. ART & DIGITAL STRATEGIST
Rappresenta l’evoluzione del “Responsabile pubbliche relazioni, comunicazione, marketing e fundraising” il cui ruolo nella vita delle imprese culturali sta acquistando sempre più peso anche in Italia. E’ una figura ibrida, con una formazione che guarda da un lato a discipline più tradizionali come la storia dell’arte e la curatela, dall’altro alle più moderne tecniche di creazione di una brand identity, marketing e digital marketing, raccolta fondi. Il suo scopo è quello di ideare strategie finalizzate alla valorizzazione dell’arte e della cultura con un occhio puntato alle nuove tecnologie e alla commistione con altri settori (food, hospitality ecc.)
-
- 240 ore di aula
- 160 ore di stage
- Avvio: 26 maggio 2022
- APERTURA CANDIDATURE: CANDIDATURE CHIUSE
- Posti disponibili: 10
2. ART & DIGITAL CURATOR
Si occupa di ideare, progettare, organizzare mostre e allestimenti temporanei; ne definisce, in accordo con la committenza, temi e contenuti individuando opere e artisti da esporre, predisponendo il budget e reperendo le fonti di finanziamento. Concorre alla progettazione del piano di comunicazione della mostra, collabora all’allestimento, supervisiona le operazioni di trasporto. E’ una figura chiamata, mai come oggi, a confrontarsi con il mondo del digitale che con sempre maggior peso è entrato a far parte della produzione artistica e della sua divulgazione e valorizzazione.
-
- 320 ore di aula
- 200 ore di stage
- Avvio corso: 19 settembre 2022
- APERTURA CANDIDATURE: CANDIDATURE CHIUSE
- TERMINE CANDIDATURE: 31 AGOSTO 2022
- Posti disponibili: 15
In cosa consiste il corso? Leggi QUI
3. ART & DIGITAL ADVISOR
Il consulente per il mercato dell’arte 3.0 è colui che, grazie alla sua conoscenza approfondita del panorama culturale internazionale, sia in ambito moderno che antico, e di un quotidiano studio delle tendenze di mercato, si occupa di collezioni d’arte, private o societarie, in termini di cessioni e nuove acquisizioni. Il suo compito è quello di diversificare gli investimenti in arte analizzando le proposte migliori sulla base delle personali preferenze dei clienti.
-
- 280 ore di aula
- 180 ore di stage
- Avvio: novembre 2022
- APERTURA CANDIDATURE: ISCRIZIONI APERTE – CLICCA QUI
- TERMINE CANDIDATURE: 31 ottobre 2022
- Posti disponibili: 15
In cosa consiste il corso? Leggi QUI
ALCUNE INFORMAZIONI UTILI
- MODALITA’ DI EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE
Mista (parte in presenza in via Privata Duccio di Boninsegna 21/23 Milano e parte in FAD sincrona
2. REQUISITI DEI DESTINATARI
I destinatari devono essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:
- età compresa tra i 18 e i 35 anni di età alla data di avvio del percorso formativo;
- residenti o domiciliati in Lombardia;
- in stato di disoccupazione;
- in possesso di un titolo di studio preferibilmente attinente il campo artistico e culturale (dove il titolo di studio minimo per poter accedere al processo di formazione è il diploma di scuola media superiore)
3. COME CANDIDARSI
Compila il form relativo al corso di tuo interesse e – se in possesso dei requisiti formali – sarai contattato per approfondire la tua candidatura:
- Corso ART & DIGITAL STRATEGIST: ISCRIZIONI APERTE! CLICCA QUI
- Corso ART & DIGITAL CURATOR: ISCRIZIONI APERTE! CLICCA QUI
- Corso ART & DIGITAL ADVISOR: ISCRIZIONI APERTE! CLICCA QUI
4. ITER DI SELEZIONE
- Screening preliminare delle domande pervenute tramite il modulo google
- Contatto telefonico
- Colloquio individuale
- Invio della documentazione di iscrizione
L’iscrizione si considera perfezionata solo a ricezione della documentazione completa
5. CRITERI DI SELEZIONE
- Ordine cronologico di ricevimento delle candidature
- Presenza dei requisiti formali
- Motivazione alla partecipazione
L’istruttoria e la valutazione sarà effettuata da una commissione appositamente costituita da ACTL, che valuterà le candidature a suo insindacabile giudizio.
L’intervento F.ED.O.RA 3.0: Formazione per le professioni dell’Arte tra Cultural Heritage e Digital Transformation – Lombardia PLUS – Linea Alta Formazione Cultura– è realizzato nell’ambito della programmazione degli interventi dell’ASSE III – POR FSE Lombardia 2014/2020 e in particolare dell’Azione 10.4.1 – “interventi formativi strettamente collegati alle esigenze di inserimento e reinserimento lavorativo, prioritariamente indirizzati ai target maggiormente sensibili e alle iniziative di formazione specialistica e per l’imprenditorialità”.
Per maggiori informazioni scrivere a:
3347024940