MANUTENTORE BENI ARTISTICI

 

Dettagli Corso
Categoria: Arte e Cultura
Quando: da febbraio 2020 (calendario in fase di definizione)
Dove: presso la sede ACTL di Via Duccio di Boninsegna 21, Milano
Durata: 400 ore d’aula e 200 di stage
Orario: 09.00/13.00 – 14:00/18.00
Posti Disponibili: 15

Cosa lo Rende Unico
Il percorso formativo si propone di fornire le abilità necessarie per iniziare autonomamente un percorso lavorativo come Manutentore di beni artistici per realtà quali Musei, Gallerie d’arte, Collezioni private, Biblioteche con testi antichi. Il corso pone l’accento sulle competenze digital legate al mondo dell’arte e della cultura.

Dettagli del Corso
ACTL – ente accreditato presso Regione Lombardia per la formazione e i servizi al lavoro promuove il CORSO “MANUTENTORE BENI ARTISTICI” rivolto a giovani disoccupati, con qualifica professionale, diplomati e laureati tra i 16 e i 29 anni residenti o domiciliati in Lombardia. Il corso si inserisce nell’ambito F.ED.O.RA – Formazione e Diagnostica (digitale) per le Opere di Restauro Artistico – LOMBARDIA PLUS- LINEA CULTURA 2019/2020. L’intervento è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
La partecipazione al corso è gratuita.

Descrizione corso:
Il corso è suddiviso in VI moduli.

I modulo
Introduzione – 30 ore

  • Analisi del luogo conservativo e rilevazione delle problematiche ambientali e di sicurezza
  • Legislazione in materia di sicurezza e di utilizzo dei dispositivi e di prevenzione
  • Criticità rappresentate dalla interazione dei materiali costituenti il sistema “opera d’arte”
  • Potenziali agenti di degrado (antropici, fisici, biologici, chimici) e tecniche di analisi ambientale con l’uso di strumentazioni digitali.

II modulo
Beni mobili – 160 ore

  • Eterogeneità dei materiali
  • Opere eseguite con tecniche tradizionali o a queste assimilabili
  • Opere polimateriche: riconoscimento dei materiali costitutivi
  • Opere effimere, installazioni, performance.
  • Carta, metalli, materiali di sintesi e tessili, fotografia e manufatti lignei
  • Strumenti scientifici / tecnologici e opere cinetiche
  • Riconoscimento fisico del degrado
  • Strumentazioni e tecnologie di facile utilizzo per il riconoscimento di potenziali situazioni di degrado dell’opera (microscopio, lampada UV)
  • Mappatura attraverso le varie tecniche di documentazione fotografica, grafica e digitale
  • Tecniche occorrenti allo scopo di bonificare i processi di degrado.

III modulo
Beni immobili – 100 ore

  • Tipologie di immobili storici, le relative problematiche e gli strumenti per un’analisi diagnostica preventiva dello stato del fabbricato
  • Affreschi, pittura a secco, decori in stucco e pavimentazioni
  • Apparati d’arredo fissi

IV modulo
Trasporti e stoccaggio – 80 ore

  • Movimentazioni, imballaggi e casse
  • Organizzazione e gestione degli archivi e dei depositi
  • Assicurazioni e gestione delle pratiche

V modulo
Organizzazione – 30 ore

  • Programmazione degli interventi
  • Budget e gestione dei fornitori

VI modulo
Stage – 200 ore

Requisiti dei destinatari:
I destinatari devono essere in possesso di tutti i seguenti requisiti:

  • Età compresa tra i 16 e i 29 anni compiuti
  • Residenza o domicilio in Lombardia
  • Essere disoccupati
  • Essere in possesso di diploma, qualifica professionale, laurea

Criteri di selezione:

  • Ordine cronologico di ricevimento delle candidature
  • Presenza dei requisiti formali
  • Motivazione alla partecipazione

Modalità di selezione

  • Screening preliminare delle domande pervenute in base alla completezza della documentazione inviata
  • Contatto telefonico
  • Colloquio individuale

L’istruttoria e la valutazione sarà effettuata da una commissione appositamente costituita da ACTL, che valuterà le candidature a suo insindacabile giudizio